Villa Valguarnera Villafranca

Su richiesta

La villa che ha ispirato Giuseppe Tornatore
per lo spot di Dolce e Gabbana

Luogo

Bagheria, Palermo

Posti letto

6

Camere da letto

3

Bagni

3

Il fascino della Sicilia incastonato in un monumento.L’ingresso della tenuta si trova nella piazza centrale di Bagheria a pochi chilometri da Palermo. Varcato il cancello monumentale, si avverte tutt’intorno la silenziosa campagna lungo il maestoso viale che conduce all’imponente facciata settecentesca. La villa ci accoglie fra le sue braccia ad esedra nella corte circolare che racchiude lo spazio. Costruita da un allievo del Bernini con pianta a forma di Chiave della Conoscenza, Villa Valguarnera è anche uno dei primi esempi di architettura neoclassica, al quale si sono ispirati personaggi come Schinkel e Dufourny, per le regge e i palazzi da loro realizzati in Europa.

Recensioni

Descrizione

Villa Valguarnera è l’esempio più importante dei giardini privati del Settecento siciliano, per i manufatti architettonici che ne caratterizzano la movimentata configurazione e per il percorso esoterico che coinvolge tutto il complesso, fino alla vetta della Montagnola. Nonostante le dimensioni, la villa è accogliente e ogni angolo è così bello, semplice, pieno di vita e di storia, da riempire l’aria. La  proprietaria  ha fatto della rinascita di questa reggia siciliana la battaglia della sua vita, per restituire questo gioiello alla Sicilia,tanto che il regista Tornatore ha voluto fare un omaggio alla sua figura, in occasione dell’ultimo spot per un profumo di Dolce e Gabbana, con un cortometraggio girato nella villa ed evidentemente ispirato a lei, interpretata dall’attrice Sofia Loren. La scalinata dà accesso al piano nobile, costituito da tre saloni e dal salone da ballo, tutti decorati con stucchi, dorature, affreschi simbolici neoclassici e grandi vetrate che guardano il panorama, unico,  dei golfi di Palermo e Cefalù;oltre, quattro camere da letto fra cui l’imponente alcova del principe, con boudoir e bagno privato, la grande cucina,con dispensa ,la sala della musica e i tre terrazzi. Adesso il piano nobile di  villa Valguarnera si apre all’ospitalità, permettendo agli ospiti di contribuire, con le loro vacanze, alla Rinascita dell’antico splendore di questa perla siciliana,  culla dell’ intellettualismo  dell’isola. Infatti, oltre ad essere la stessa proprietaria una scrittrice, la residenza è stata meta dei massimi spiriti europei, da Goethe   a Stendhal, vi ha vissuto Dacia Maraini,  e vi è nato il cinema subacqueo, raccontato dal museo della  Panaria Film. La ricettività può essere largamente aumentata grazie agli appartamenti della corte d’Onore e della Cavallerizza, di differente pregio rispetto al piano nobile, ma ciascuno dotato di giardino. La villa è arredata con mobili antichi e contemporanei, con un risultato fresco e confortevole che ne aumenta il singolare fascino, testimoniato dai numerosi servizi fotografici che hanno voluto immortalarla.

Dettagli

Piano terra: Biblioteca Salotto Arabo Salotto rosso Cucina Piccola sala da pranzo Grande sala da pranzo Terrazzi panoramici Piano Nobile: Salone grande ( la sala di Ercole) 3 salotti ( le sale di Apollo ed Algarotti) Stanza della musica Grande sala da pranzo ( la stanza di Iside) Camera padronale con bagno e boudoir 2 camere matrimoniali, di cui una in alcova con bagno privato la tenda araba, particolare camera da letto di sapore maghrebino Cucina e dispensa Enorme parco circostante

A noi piace

Trascorrere una vacanza facendo un tuffo nel passato, respirare l’atmosfera lenta e sonnacchiosa dell’antica Sicilia.Essere partecipi di una grande opera di Rinascita della villa. Trascorrere del tempo con la proprietaria, che racconta nella vostra lingua i mille segreti racchiusi in questo scrigno Poter passare un pomeriggio nella biblioteca di famiglia con migliaia di volumi, in molte lingue, dal 500 ad oggi. Usufruire del servizio navetta, con il minivan 8 posti, per il club privato “Club Nautico Solunto” situato nell’antica Tonnara di Solanto. Il Club è perfettamente attrezzato con possibilità noleggio barca e bar. Poter degustare la cucina della casa che utilizza i prodotti dell’azienda, coltivati con metodi biologici e biodinamici come ai tempi del Duca di Salaparuta, antenato della proprietaria e amico di Rudolph Steiner, che nel 1911 qui scrisse il primo trattato di cucina vegetariana e vegana, il “ Manuale di gastrosofia naturista,” le cui ricette sono una delle specialità della casa. Passare una serata diversa con il Cosmorama, l’ultima produzione della Panaria Film, un percorso multimediale e tridimensionale che conduce il visitatore dal cancello principale fino alla Floretta in una scoperta immersiva dei luoghi e dei suoi protagonisti.

Ideale per

Villa Valguarnera è la villa adatta a persone colte che amano l’arte, la bellezza, l’esclusività e vogliono vivere la loro vacanza, arricchendo la loro anima con esperienze di storia antica

Vicino a

  • Palermo 19 km
  • Aeroporto Palermo 51 Km
  • Cefalù 62 Km