Foresteria Bordonaro

Su richiesta

Tipica residenza aristocratica siciliana
con piscina e giardino

Luogo

Palermo

Posti letto

6

Camere da letto

3

Bagni

2

Con il fantastico giardino all’italiana e la sua rara collezione d’arte, Villa Bordonaro ai Colli è l’epitome della tipica casa di campagna della nobiltà palermitana.
Il Barone Chiaramonte Bordonaro e la sua famiglia hanno creato un appartamento per gli ospiti all’interno dell’immensa villa, originariamente costruita come la casa per il re Ferdinando III, quando fu costretto all’esilio a seguito dell’occupazione Napoleonica di Napoli. L’appartamento riservato agli ospiti occupa il secondo piano della villa, ed composto da un ingresso, una sala da pranzo con camino, tre camere da letto, di cui una con camino, due bagni e una cucina.
Mobili e arredi sono antichi e, anche se l’appartamento non dispone di una terrazza, le sue finestre si affacciano su delle magnifiche aiuole con una incantevole fontana risalente al XIX secolo. Per compensare la mancanza di una terrazza, i Bordonaro, proprietari della lussuosa villa, hanno costruito all’interno di una parte del suo giardino, una splendida piscina ad uso esclusivo degli ospiti.
La Foresteria Bordonaro ai colli è una lussuosa proprietà perfetta per coloro che sono affascinati dal passato, con i desiderio di immergersi nella storia per rivivere uno spaccato della vita dell’aristocrazia palermitana, anche rinunciando ai più moderni comfort negli arredi. Ad esempio le costruzioni antiche sono piastrellate con maioliche del diciottesimo secolo, non perfettamente allineate; i bagni non sono en-suite; la cucina colpisce più per fascino della sua storia che per la modernità dei suoi arredi.
A richiesta è possibile aggiungere un altro letto nella camera dei bambini.

Recensioni

Dettagli

  • Ingresso
  • Soggiorno/sala da pranzo con camino
  • 3 camere da letto (2 matrimoniali ed 1 doppia)
  • 2 bagni (uno con doccia e l’altro con vasca e doccia)
  • Cucina
  • Giardino con uso esclusivo della piscina e vasca idromassaggio.

Vicino a

Visitare le stanze del piano nobile, dove la famiglia ancora vive, ed organizzare un pranzo formale nella grande sala. Dall’appartamento il centro storico di Palermo è facilmente raggiungibile con l’autobus – la fermata dell’autobus è davanti al cancello – o se si preferisce usando la macchina. Bisogna però sapere che tutti i veicoli, ad eccezione dei motocicli elettrici e delle auto elettriche, devono acquistare un permesso, per accedere alla ZTL (Zona a Traffico Limitato). I non residenti devono avere auto benzina Euro standard 3 e diesel Euro 4 per ottenere il permesso di entrare nella ZTL. Il costo è di €5 al giorno.

Cosa fare

  • Andare alla scoperta del Parco della Favorita, l’ex riserva di caccia del re.
  • Godersi le spiaggie di Mondello e le sue dimore in stile Liberty
  • Visitare i Quattro Canti e Piazza Pretoria, nel centro storico di Palermo.
  • Visitare Palazzo Branciforte recentemente restaurato da Gae Aulenti.
  • Assistere ad uno spettacolo al Teatro Massimo, uno dei pià grandi d’Europa.
  • Andare alla scoperta dei mercati storici di Palermo: Il Capo, La Vucciria e Ballarò.